Soave sia il momento

Trieste e i triestini: i nativi, che soprattutto altrove vengono onorati, e quelli che dalla città si lasciano adottare, senza trascurare i dintorni, reali e ideali. Scriviamo di Arte e Letteratura, Musica e Teatro seguendo questo sentiero angusto, a volte non agevole ma ben segnato, adatto a chi ama sfidare il Tempo e non teme la fatica, sempre con leggerezza.

venerdì 31 gennaio 2020

31 gennaio 2020 - Al Teatro Miela di Trieste la naturalezza interpretativa del Trio Chagall apre con successo la stagione 2020 della Chamber Music


31 gennaio 2020 - Al Teatro Miela di Trieste la naturalezza interpretativa del Trio Chagall apre con successo la stagione 2020 della Chamber Music
Pubblicato da Soave sia il momento alle 09:25 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: #momentosoave

martedì 21 gennaio 2020

21 gennaio 2020 - "La memoria e la scelta 2020" - Il Rossetti di Trieste propone per il quarto anno il progetto ideato da Franco Però


21 gennaio 2020 - "La memoria e la scelta 2020" - Il Rossetti di Trieste propone per il quarto anno il progetto ideato da Franco Però
Pubblicato da Soave sia il momento alle 11:09 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: #lamemoriaelascelta2020 #storiadiunuomobanale #inquelletenebre #noisiamolamemoriacheabbiamo, #momentosoave

giovedì 9 gennaio 2020

9 gennaio 2020 - “Cita a Ciegas” al Rossetti di Trieste: la regia di Andrée Ruth Shammah nobilita la fragilità della condizione umana attraverso la parola


9 gennaio 2020 - “Cita a Ciegas” al Rossetti di Trieste: la regia di Andrée Ruth Shammah nobilita la fragilità della condizione umana attraverso la parola
Pubblicato da Soave sia il momento alle 22:16 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: #momentosoave

giovedì 2 gennaio 2020

2 gennaio 2020 - Escher in mostra a Trieste: l’astrazione paradossale e complessa dell’artista olandese in un sofisticato gioco tra arte e scienza, percezione e filosofia


2 gennaio 2020 - Escher in mostra a Trieste: l’astrazione paradossale e complessa dell’artista olandese in un sofisticato gioco tra arte e scienza, percezione e filosofia
Pubblicato da Soave sia il momento alle 15:23 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: #EscherTrieste, #momentosoave
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Collaboratori

  • Romina Colbasso
  • Soave sia il momento

Archivio blog

  • 6 (2)
  • 5 (3)
  • 4 (2)
  • 3 (3)
  • 2 (1)
  • 7 (1)
  • 4 (1)
  • 3 (6)
  • 1 (1)
  • 12 (2)
  • 11 (6)
  • 10 (2)
  • 7 (2)
  • 6 (2)
  • 5 (4)
  • 4 (1)
  • 2 (1)
  • 1 (3)
  • 10 (7)
  • 9 (11)
  • 8 (3)
  • 7 (8)
  • 6 (5)
  • 4 (3)
  • 3 (2)
  • 2 (12)
  • 1 (4)
  • 12 (10)
  • 11 (11)
  • 9 (5)
  • 6 (3)
  • 5 (10)
  • 4 (14)
  • 3 (14)
  • 2 (10)
  • 1 (7)
  • 12 (2)
  • 11 (1)
  • 10 (12)
  • 9 (9)
  • 8 (6)
  • 7 (5)
  • 6 (3)
  • 5 (11)
  • 4 (13)
  • 3 (13)
  • 2 (12)
  • 1 (13)
  • 12 (9)
  • 11 (9)
  • 10 (13)
  • 9 (8)
  • 8 (3)
  • 7 (2)
  • 6 (2)
  • 5 (9)
  • 4 (9)
  • 3 (16)
  • 2 (11)
  • 1 (6)
  • 12 (7)
  • 11 (12)
  • 10 (10)
  • 9 (9)
  • 7 (1)
  • 6 (1)
  • 5 (4)
  • 4 (4)
  • 3 (5)
  • 2 (3)
  • 1 (3)
  • 12 (1)
  • 11 (38)
Tema Etereo. Powered by Blogger.